Oltre a questo, girovagando nei pressi di casa ho scoperto un lago, che è perfettamente integrato nel contesto popoloso della zona residenziale in cui abito....
Questo un piccolo scorcio del lago, o meglio del sistema di laghi, infatto ce ne sono 3 di laghi, uno grande e gli altri due molto più piccoli che vengono usati come "serbatoi" per evitare la tracimazione del primo, sono alimentati da un torrente che ora è quasi in secca, ma che nel 2011 ha praticamente raso al suolo, tutto quello che ha trovato, prima di far arrivare quasi a tracimazione il lago principale. Tutt'oggi parte del parco non è stato ripulito, e si vede ancora il livello dell'acqua sugli alberi, non chè il fogliame che la corrente ha ammonticchiato sulla base degli arbusti, fogliame, non pezzi di nilon o plastica oppure altro tipo di spazzatura, evidentemente qui ci sono delle differenze sostanziali con l'italia, o il maggiore spazio a disposizione fa si che si possa evitare di fare discariche vicine a luoghi abitati, oppure più semplicemente qui non c'è l'uso di disfarsi di oggetti lontano dalle discariche....fatto stà che gli alberi lungo i fiumi da noi dopo una piena si riempiono di spazzatura di vario genere....
A seguto dell'alluvione di cui sopra, il lago è restato interdetto, per un pò di tempo per il rischio coccodrilli, questo a ricordare che la natura qui la fa ancora da padrona francamente spero che continui a farlo.
Dopo accurate ricerche, e aver catturato due esemplari è stato riaperto e ristrutturato in gran parte.
Il sistema acquatico è abitato da numerosi uccelli, non chiedetemi di che razze, l'uniche che ho riconosciuto, germani, ibis, tacchini selvatici tipici australiani cicogne e aironi; un paio di cormorani ma siccome non siamo troppo lontani dal mare immagino che fossero di passaggio.
Quanto sopra è a circa 3 minuti a piedi dalla casa dove abito, sinceramente non mi aspettavo che in una zona residenziale, come questa, fosse stato lasciato intatto un angolo di bosco i tre laghi e anche il torrente che li rifornisce.
Tutta la zona, dovrebbe ricoprire una striscia di terreno lunga 4 km e larga 1, tutto attorno la zona residenziale, dalle case piu lontane, si può raggiungere il lago con 10 minuti di cammino.
Poco lontano dalla zona abitata, c'è la continuazione della zona boscosa, con all'interno un altra serie di laghi, questi non sono raggiungibili, o meglio mi hanno sconsigliato di andarci perchè la zona non è bonificata, un modo carino di dire che ci sono ottime probabilità di trovare coccodrilli, serpenti ecc.ecc. (sinceramente non escludo di farci un salto... vedremo).
Nel fine settimana, i nostri padroni di casa, erano invitati da dei parenti, siccome erano di strada, hanno fatto la cortesia, di accompagnarci al mare.
SURFERS PARADISE
Bene, qui ho avuto tutta una serie di pensieri, a confronto con le spiagge cui siamo abituati in italia.
Domenica il giorno che ero lì, c'era vento a 20 nodi che spirava da sud, percui abbastanza freddo, non molte persone sulla spiaggia (ricordo che qui è pieno inverno), ma i punti delle LIFEGUARD erano tutti presidiati.
Molti i kite-surfers, gli altri che sono i veri animatori di questa spiaggia, erano pochi, poi parlando con uno che aveva tutta l'attrezzatura, si scopre che il mare non era molto attrattivo per quelli bravi.
Andava bene per i principianti, in effetti le onde non erano eccessivamente alte e comunque "facilmente" domabili.
Ovviamente io non mi metto tra i possibili domatori...spero di avere l'opportunità di imparare a surfare, non mi dispiacerebbe.
La spiaggia qui varia tra 150 e 200 metri.....l'acqua non scende praticamente mai sotto i 23 gradi, insomma un posto quasi perfetto per un ammucchiata selvaggia di bagni super organizzati con l'obbligo di affitto ombrellone, sdraio e lettini.....
Peccato che al contrario che da noi, qui non sia previsto il parassita che pagando una tangente al ladrone di turno, ottiene una concessione vitalizia per l'uso e consumo dell'arenile....
Per cui spiaggia libera.....Ora mi domando....ma se io devo andare a Follonica (ho preso questa perchè mi veniva bene se preferite sceglietene un altra) pagare 3000 euro (prezzo medio mese agosto) per un appartamento in affitto, il quale va pulito, mi tocca fare la spesa, mi tocca cucinare e a questo mi tocca aggiungere altri 400-500 euro tra ombrellone, lettini, sdraio...e poi la sera prima di rientrare a casa per preparare cena oppure andare a fare la spesa, devo anche farmi "piccionare" un altro euro per togliermi la sabbia dai piedi perchè anche la doccia ora è rigorosamente a pagamento....Qui le docce sono numerose e gratuite, e il pezzo interessante è che ora che è inverno e ci sia l'acqua razionata in tutta la gold cost (una doccia 4 minuti) le docce per sciacquarsi i piedi dalla sabbia oppure per togliersi il sale di dosso, sono tutt'ora in funzione.
Siamo proprio sicuri che continui a convenire ad andare a follonica????
Vero qui siamo dall'altra parte del mondo il biglietto aereo costa un sacco di soldi (800 euro andata e ritorno) le case in affitto vai a sapere quanto costano (mi risulta che non ce ne siano, solo alberghi), e poi viverci....mah vi dirò sinceramente è un pezzo che non vado al mare in italia, perchè il prezzo non vale il servizio, tra venditori sulla spiaggia, rompi balle di altro genere e i prezzi di cui sopra non perdo più nemmeno il tempo di cercarci qualcosa.
Anche solo per il fatto che non esistono spiagge libere, e sistematicamente come ti metti a sedere arriva il bagnino che ti chiede gentilmente di allontanarti perchè quella zona è riservata ai clienti del bagno.....qui bisogna dare degli approfondimenti normativi....il primo è che la zona in prossimità del mare è demaniale e di conseguenza aperta a tutti, secondo se quel pezzo è demaniale chiunque può averci libero accesso.
Ostia Lido, qualche anno fa....ero a Roma per lavoro all'epoca ero un impiegato di stato, avevo un giorno libero decisi di andare a prendere il sole.
Dopo 2 ore in macchina per arrivare al mare e 45 minuti di ricerca di un parcheggio, arrivo a entrare in spiaggia e il tizio che presidiava l'accesso alla spiaggia (un cancelletto di un metro si e no) mi dice che sono 5 euro per l'affitto di un lettino. Gli spiego che io per arrivare all'arenile posso utilizzare il passaggio, oltretutto non ne ho trovati altri!!!!
Lui insiste che se non pago non posso entrare, bene, chiedo di parlare con il proprietario, il tizio alza la voce che non c'è bisogno del proprietario...insisto e chiamo i colleghi del 113.....a questo punto il tipo cambia atteggiamento...si scusa e mi dice che se tutti facessero come me non si potrebbe più lavorare....infatti....è un lavoro quello che stai facendo???
Qualcuno mi ha detto che fatti analoghi sono successi anche in toscana, preferisco non scrivere i luoghi dove sono avvenuti.
Solo per questi motivi non meriterebbe nemmeno salire in macchina per andarci al mare dalle nostre parti.....
Vi lascio ad alcune immagini........che si commentano da sole....
In fondo un pò a follonica gli somiglia......in fondo e solo un pò.....
a risentirci, la prossima volta cercherò di confrontare il costo della vita qui e in italia, non sarà facile, visto che non avendo, per ora una occupazione si fanno abbastanza male i calcoli....
bhè....sarete voi a giudicare....
Nessun commento:
Posta un commento