martedì 22 luglio 2014

primo week end in giro....

Come precedentemente scritto, tra un problema e un altro, sono riuscito a farmi un giro della città, senza essere sopraffatto dalla stanchezza e dall assenza di ore dormite.

Il primo week end a conoscere la città, è stato entusiasmante, sopratutto perchè questà è una città che è grande poco meno di Roma, ma che è ordinata e a misura di uomo come un paesello di provincia.

Andiamo con ordine, i servizi pubblici, totalmente integrati, cioè con una tessera prepagata, usi autobus, treno citttadino e barch, che qui ricordo a tutti abbiamo un fiume bello grosso, più o meno come il Pò.

Si riesce ad arrivare in tutti i quartieri, ai parchi cittadini e ad un paio di parchi fuori città, oltre che sulla spiaggia, gli autobus hanno corsie quasi totalmente preferenziali e gran parte del percorso cittadino lo effettuano sotto terra, ci sono 5 stazioni che vengono condivise da treni, autobus e l'imbarco per il fiume è a 200mt da una stazione servita da treni e autobus.


Per il momento non ho visto ritardi, scusate la vena polemica, sarà mica che qui manca RENZI?????

La spesa purtroppo non è proprio economica, se confrontata con i nostri "servizi", ma purtroppo il confronto non regge, preferisco pagare  e non confrontare.

Il traffico cittadino è molto ordinato e mai congestionato, i parcheggi sono pressochè totalmente sotterranei, ma con i servizi pubblici di cui sopra, immagino che siano ben pochi ad usare l'auto, come mezzo per andare in ufficio, insomma i 2 milioni e rotti di abitanti non si notano per nulla, anche l'aria pesante delle nostre metropoli, fatta di smog non che di rumori molesti e "carciofi" che non hanno meglio da fare che suonare con il clacson, non esiste.

I nostri amministratori avrebbero bisogno di un pò di ripetizione.....la chiudo qui, potrei diventare cattivo....

I parchi cittadini, qui si supera la nostra immaginazione, sono tutti quanti collegati con piste ciclabili e raggiungibili a piedi con l'utilizzo anche di ponti dedicati (anche in italia!!! sbaglio???), in tutto il centro cittadino compresi i parchi è possibile utilizzare una rete wi-fi gratuita offerta a tutti dall'amministrazione, che nonostante l'utilizzo molto elevato permette a tutti di usare pc, tablet e smart phone (in questo momento sto scrivendo dal parco lungo fiume, quello con la spiaggia).

Nonostante si sia molto vicini al traffico cittadino, che si trova di la da fiume, i rumori sono pressochè assenti, ovviamente i rumori tipici di un bosco, quelli ci sono, infatti i parchi sono densamente popolati da ibis, corvi, gabbiani e svariati altri uccelli dei quali non conosco il nome (daltronde sono un subacqueo non un cacciatore), che condividono a pieno titolo le aree con noi umani (anche se forse siamo noi a voler condividere le loro).

I grattacieli, si come tutte le metropoli che si rispettano abbiamo anche i grattacieli, che al contrario di essere quasi fuori luogo, qui si sposano piuttosto bene con il resto della città, anzi sono quasi una presenza rassicurante, invece di dar impressione di forza e potere come di solito si ha l'impressione.

A pochi passi dal centro e inserita in un parco c'è "the whell of Brisbane", devo ancora salirci...lo farò presto, sempre in giro per i parchi e il centro cittadino si notano monumenti alla collaborazione con altri popoli,tra le tante si nota il monumento al nepal.


E anche statue che simboleggiano l'amore che questa gente ha per il proprio territorio (quasi come noi!!!)


Queste statue sono utilizzate come un vero e proprio arredamento urbano, andando in giro ogni tanto ne trovi qualcuna, il canguro sdraiato sulla panchina, che ne ha davanti qualche altro come se stessero giocando, oppure il koala appeso al tetto della fermata dell'autobus con l'immancabile cucciolo sistemato sulle spalle.

Insomma, mentre noi ci perdiamo la nostra identità intellettuale e culturale, qui la stanno rafforzando, anche se la popolazione è fatta di immigrati di tutte le nazionalità, sopratutto asiatici, cinesi e giapponesi, ma si vedono molto anche vietnamiti.

Se qualcuno avesse dei dubbi sul fatto che il futoro sarà di questi popoli, venendo qui se li toglie immediatamente, ma nonostante i primi colonizzatori siano la minoranza, la cultura resta occidentale, anglosassone.

Da noi preferiamo finanziare partiti politici piuttosto che cooperative atte al soccorso, invece di promuovere la nostra identità culturale. Mah!!!!

..bene credo di aver scritto un pò tutto....la prossima sarà...il primo giorno di scuola!!!!

(ma tu guarda se a quasi 50 anni ridivento scolaro!!!)

ALLA PROSSIMA

4 commenti:

  1. Ciao Roberto, una descrizione bellissima e che fa riflettere su molte cose!
    Good English! :)

    RispondiElimina
  2. ciao laura.....spero di poter continuare a scrivere...

    RispondiElimina
  3. Deviiiiiiiiiiii continuare a scrivere x informarci!
    E' troppo carino questo blog!

    RispondiElimina